top of page
ESCURSIONISMO CONSAPEVOLE
Un percorso che è nato dall'​​ABC dell'escursionismo con l’intento di avvicinare le persone all’escursionismo in modo graduale. Adatto a persone che svolgono passeggiate in modo saltuario, a coloro che sono novizi, a camminatori che hanno avuto esperienze sgradevoli e che sono prevenuti nei confronti di nuove attività escursionistiche. Adatto per tutti coloro che vogliono vivere le loro escursioni in modo più consapevole.
Un percorso a moduli che si è trasformato nel tempo in un trekking immersivo ed esperienziale che va ad integrare i vari aspetti.
CHI SONO?
Conosciamoci meglio, creiamo uno spazio per riflettere su noi stessi, sulle nostre passioni ed esperienze, sul nostro rapporto con la natura, sui nostri punti di forza e sui nostri limiti.
QUALI SONO I MIEI OBIETTIVI?
Per concretizzare un intento è necessario trasformarlo in un obiettivo attraverso un preciso piano di realizzazione. Ponendoci giusti obiettivi, aumenteranno le possibilità di realizzazione e quindi la nostra motivazione.
QUALE RAPPORTO TRA CORPO, MENTE ED EMOZIONI?
Da un lato è importante soddisfare i propri bisogni, sentire il proprio corpo, lo sforzo, il peso, le tensioni per vivere al meglio l’uscita in natura, dall’altro è altrettanto utile conoscere la mente che ci aiuta a valutare e gestire diverse situazioni. Ricordandoci che emozioni piacevoli vissute in natura favoriscono il benessere psico-fisico riducendo lo stress.
​
​COME LEGGO UN TERRITORIO?
Preziose chiavi di lettura e indicatori ci aiutano a decodificare il territorio che ci circonda, a capire dove ci troviamo, a sapere cosa c’era in passato, a comprendere come si trasforma il paesaggio nel tempo e nello spazio. Possiamo leggere un territorio grazie ad attente osservazioni e percezioni. Dati provenienti da varie scienze uniti alle percezioni sensoriali mi offrono un quadro generale del territorio.
​​
QUALI SONO LE BASI DELL’ORIENTAMENTO?
Oggi siamo dotati di tecnologia molto avanzata e molto utile per le nostre escursioni. Oltre a strumenti basilari quali bussola e altimetro, ricordiamoci delle nostre capacità umane e dei segnali preziosi che la natura ci offre di continuo.
QUALE ATTREZZATURA MI SERVE E COSA METTO NELLO ZAINO?
È opportuno capire quale materiale sia davvero necessario e come caricare lo zaino in
base alla tipologia di escursione, alle condizioni esterne, ma anche in base alle caratteristiche personali.
​​
COME SCELGO E PREPARO L’ITINERARIO?
Per scegliere l’itinerario in base alle nostre capacità e reperire le informazioni possiamo
sfruttare le tecnologie, i libri, le guide e gli uffici turistici. È importante anche pensare ai
bisogni primari, ai bambini e/o ad eventuali animali (se ci sono), guardare con attenzione le previsioni del tempo e altre utili informazioni.
​
QUALE RAPPORTO TRA ME E L'AMBIENTE?
Essere consapevoli delle nostre sensazioni, rallentare, essere presenti, ascoltare, osservare e respirare ci aiuta ad entrare in connessione con ciò che ci circonda.
Quando conosco un ambiente, mi sento di quel territorio, sento dentro di me crescere la voglia di tutelarlo e rispettarlo. ​​
​
Per ricevere maggiori informazioni sui costi e sulla struttura del corso potete contattarmi all’indirizzo info@intreccinaturali.com
CALENDARIO ATTIVITA'
Se vuoi ricevere informazioni sulle mie attività puoi contattarmi
utilizzando il form qua sotto.
Cercherò di risponderti nel più breve tempo possibile!
​

bottom of page